The Project

Schermata 2018-07-11 alle 12.10.00

Animali, bambini e comunicazione. L’ABC di “Allegra, Yes I am”. Un progetto di comunicazione sociale ideato nel 2006 da Fabiana Grasso, ex Pr nei settori del fashion, beauty, lifestyle e nightlife, che dopo aver sentito alla radio che, la vigilia di Natale, un giovane ventisettenne aveva perso la vita nel tentativo di soccorrere un cane investito da un’auto*, decise di impegnarsi attivamente per cercare di far comprendere che l’abbandono o la noncuranza di un animale domestico oltre a essere un atto crudele nei confronti di un essere buono, rappresenta una vera e propria piaga sociale – non un problema di sola sensibilità animalista – da risolvere con l’aiuto di tutti.

* In suo ricordo “Allegra, Yes I am” ha ideato l’Albero di Natale Anti-Abbandono, che prevede l’allestimento di un albero finto o un albero in vaso con radici, per poterlo ripiantare dopo le festività, decorato con i disegni realizzati dai bambini, palline con le immagini di cani in attesa di adozione nei canili delle associazioni che patrocinano l’iniziativa e con una stella di Natale molto speciale: l’immagine di Andrea, un angelo che ha sacrificato la sua vita nel tentativo di soccorrere un cane ferito proprio la vigilia di Natale.

“Allegra, Yes I am” nasce come progetto di comunicazione sociale che affronta la piaga dell’abbandono in maniera innovativa, applicando tutte le regole del marketing per promuovere un processo culturale contro la piaga dell’abbandono. Proprio per questo motivo fin dagli esordi ha ottenuto la collaborazione d’importanti professionisti nei diversi ambiti della comunicazione, che poi sono entrati a far parte integrante del team, come Antonella Tomaselli – autrice e scrittrice – e Catia Sanna – graphic designer – grazie alle quali, negli anni, il progetto è potuto crescere e realizzare numerose campagne di sensibilizzazione di forte impatto emotivo trasmesse dalle principali tv nazionali. Tutte le attività sono state realizzate a budget zero e con la collaborazione di diverse associazioni tra le quali Gaia Anmali & Ambiente, Orecchio Acerbo e Diamoci La Zampa.

Il progetto dal 2007 a oggi si è sempre rivolto ai bambini delle scuole primarie, perché saranno gli uomini di domani, ma soprattutto, perché già oggi hanno la grande capacità di influenzare gli adulti. La mission di “Allegra, Yes I am” è da sempre quella di educare i bambini al rispetto dei diritti degli animali, creare una campagna di comunicazione sociale in grado di toccare il cuore degli adulti e dimostrare ai bambini che essere buoni premia sempre.

Campagne per il sociale “Allegra, Yes I am” dal 2007 a oggi:

2008: “Io non lo abbandono! E tu?” – promozione spot, realizzato dai bambini di una terza elementare del Piemonte, con l’aiuto degli insegnanti, dei genitori e di un ente no profit, nel quale si sovrapponevano lo sguardo e le paure di una splendida bambina di sei anni a quello del suo cane. Lo spot è stato trasmesso da Rai 1 all’interno della trasmissione Uno Mattina Estate e sulle Reti Mediaset dal 28 luglio al 3 agosto. Inoltre ha ricevuto una critica illustre: quella di Aldo Grasso.

2009: “Con noi le vacanze sono più belle” – produzione e promozione spot realizzato grazie ai disegni dei bambini della seconda elementare della scuola “Marotta – Campus” di Mondolfo, in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Musica di Vittoria Hyde. Lo spot è diventato campagna di comunicazione sociale Mediafriends.

2011-2012: “Chi la fa, l’aspetti” – spot nato dalla collaborazione con la trasmissione televisiva Bau Boys. Trasmesso in tv.

2013: “L’abbandono è un problema sociale” – produzione e promozione spot che mostra come l’abbandono sia una vera e propria piaga sociale da risolvere con l’aiuto di tutti. Trasmesso in tv.

2014: “Mondiali d’amore” – produzione e promozione spot ideato e realizzato grazie al prezioso contributo di un bimbo di sette anni che vive in Brasile e degli alunni della IV°A e IV°B della Scuola Primaria “G. Pezzoli” – Istituzione Scolastica “Eugenia Martinet” – di Aosta. Recensito dal web come uno dei migliori spot anti-abbandono dell’estate 2014.

2015: “We expo Love” – produzione e promozione spot dedicato ad Andrea Arcangeli Conti, il ragazzo che perse la vita la vigilia di Natale, per la sua grande generosità e per un amore infinito nei confronti dei cani.

2017: “#Angeli- Storia di Orinaria Ingiustizia” – realizzazione docu-fiction ispirata alla triste storia del cane Angelo, il randagio di Sangineto che il 21 giugno del 2016 venne brutalmente ucciso da quattro ragazzi, autori anche del video pubblicato sul web che ha sconvolto, indignato e smosso l’Italia intera. La docu-fiction è stata realizzata a budget zero grazie ai giovanissimi studenti di regia dell’ACME – Milano. La voce narrante è dell’attrice e conduttrice televisiva Alessandra Casella. La docu-fiction è stata pensata e realizzata con una finalità didattica, con l’obiettivo di portare nelle scuole questa vicenda e dimostrare che non esistono violenze di serie A e violenze di serie B: la violenza è sempre violenza.

Schermata 2018-07-11 alle 12.08.07

Animals, children and communication. “Allegra, Yes I am” is a awarness communication project conceived in 2006 by Fabiana Grasso, PR in the fields of fashion, beauty, lifestyle and nightlife, who after hearing on the radio that, on Christmas Eve, a young twenty-seven year old had lost his life trying to rescue a dog hit by a car *, he decided to actively engage in trying to make people understand that the abandonment or carelessness of a pet in addition to being a cruel act towards a good being, represents a real scourge – not a problem of only animalist sensitivity – to be solved with the help of everyone.

* In his memory “Allegra, Yes I am” has created the Christmas Tree Anti-Abandonment, which includes the preparation of a fake tree or a potted tree with roots, to be able to replant it after the holidays, decorated with drawings made by children, balls with images of dogs waiting for adoption in the shelters of associations that sponsor the initiative and with a very special Christmas star: the image of Andrea, an angel who sacrificed his life in an attempt to rescue a wounded dog just on Christmas Eve.

“Allegra, Yes I am” was born as an awarness communication project that addresses the scourge of abandonment in an innovative way, applying all the rules of marketing to promote a cultural process against the scourge of abandonment. Precisely for this reason, since the beginning he has obtained the collaboration of important professionals in the various fields of communication, which then became an integral part of the team, as Antonella Tomaselli – author and writer – and Catia Sanna – graphic designer – thanks to them in these the years, the project has been able to grow and carry out numerous awareness campaigns with a strong emotional impact transmitted by the main national TV channels. All activities were carried out on a zero budget and with the collaboration of various associations including Gaia Animali & Ambiente, Orecchio Acerbo and Diamoci La Zampa.

The project from 2007 to today has always turned to primary school children, because they will be the men of tomorrow, but above all, because already today they have the great ability to influence adults. The mission of “Allegra, Yes I am” has always been to educate children to respect the animals rights, to create videos able to touch the hearts of adults and to show the children that that the good people will always be rewarded.

“Allegra, Yes I am” videos from 2007 to today:

2008: “I do not abandon it! And you? “- spot promotion, realized by the children of a third grade of Piedmont, with the help of teachers, parents and a non-profit organization, in which the gaze and the fears of a beautiful six-year-old girl were superimposed to that of his dog. The spot has been broadcast by Rai 1 and on the Mediaset networks from 28 July to 3 August. He also received an illustrious critique: that of Aldo Grasso.

2009: “The holidays are more beautiful with us” – video production and promotion realized thanks to the drawings of the second grade children of the school “Marotta – Campus” of Mondolfo, in the province of Pesaro and Urbino in the Marche. Music by Vittoria Hyde. The spot became Mediafriends social media campaign.

2011-2012: ” What goes around comes around” – campaign born from the collaboration with the TV show Bau Boys. Broadcast on TV.

2013: “Abandonment is a social problem” – video production and promotion that shows how abandonment is a real social problem to be solved with the help of everyone. Broadcast on TV.

2014: “Mondiali d’amore” – video production and promotion conceived and realized thanks to the precious contribution of a seven-year-old child living in Brazil and of the students of the IV ° A and IV ° B of the Primary School “G. Pezzoli “-” Eugenia Martinet “School Institution – in Aosta. Reviewed by the web as one of the best anti-abandonment spots of summer 2014.

2015: “We expo Love” – ​​video production and promotion dedicated to Andrea Arcangeli Conti, the boy who lost his life on Christmas Eve, for his great generosity and for an infinite love for dogs.

2017: “# Angels – History of Orinary Injustice” – docu-fiction inspired by the sad story of the dog Angelo, the stray of Sangineto that on June 21st 2016 was brutally killed by four boys, authors also of the video published on the web that has shocked, indignant and moved Italy as a whole. The docu-fiction has been created on a zero budget thanks to the very young directing students of ACME – Milan.